DEL NEO-FUTURISMO Ed. Libreria Feltrinelli, Firenze 14 ottobre 1967 disegni di Paolo della Bella
Alcune pagine del Manifesto ![]() ![]()
![]() ![]() _________________________________ "Come 'ed. Feltrinelli' appaiono le Note per
il manifesto del neo-futurismo, datate 14 ottobre 1967, artigianalmente
stampate a Compiobbi (Firenze) dal Gruppo Stanza, appena costituitosi.
L'autore, che preferisce mantenere l'anonimato (si tratta di Paolo Albani,
autore nel 1973 delle poesie di lotta Inedito per un Marx qualunque,
Collettivo R., Firenze), prende le distanze non soltanto dalla cultura
ufficiale, ma anche dai 'nuovi surrogati della protesta che divertono la
classe dominante' e dalle 'nuove avanguardie malate di estetismo', esprimendo
l'esigenza di rompere gli ingranaggi che 'legano all'industria culturale
alla commercializzazione dell'arte all'economicismo degli editori e delle
riviste specializzate in sublimazioni inutili'.
IL NEO
per aprire
per squarciare
per INFRANGERE
Da Pablo Echaurren e Claudia Salaris,
Controcultura
in Italia 1967-1977. Viaggio nell'underground, Torino, Bollati Boringhieri,
1999, pp. 65-66.
![]()
_________________________________
![]() _________________________________
Alla copertina delle Note per il manifesto
del neo-futurismo è dedicata un'intera pagina nel volume
di Claudia Salaris, Futurismo. L'avanguardia delle avanguardie,
Giunti, Firenze, 2009, p. 221.
![]() ![]() _________________________________ _________________________________
Nel Catalogo Otto della Apax Libri (via del Pavone 1r, 50125 Firenze) intitolato "Arte del XX secolo. Opere e documenti", l'opuscolo Note per il manifesto del neo-futurismo (n. 428, pp. 61-62) è quotato € 250. ![]() ![]() _________________________________
Una recensione a firma Rebecca Simpson della Bodleian Library sull'opuscolo Note per il Manifesto del Neo-Futurismo appare alle pp. 2-3 di Cantieri, n. 4, newsletter della casa editrice Biblohaus. _____________________________________
Nell’articolo Suggestioni futuriste in molise e un suo epigono: Gaetano d’Agostino di Massimo Gatta, uscito su Cantieri, n. 34, ottobre-dicembre 2015, alla nota 30 di pagina 39 si legge: ![]() ![]() HOME PAGE TèCHNE RACCONTI POESIA VISIVA |