pagina del sito di Paolo Albani

 GLI  PSEUDOBIBLIA

Voce tratta da
Paolo Albani e Paolo della Bella, Mirabiblia,
Zanichelli, Bologna, 2003.


Il termine latino pseudobiblia è coniato da Lyon Sprague De Camp nell’articolo «The Unwritten Classics» pubblicato sulla The Saturday Review of Literature del 29 marzo 1947. Con esso lo scrittore statunitense indica gli «unfinished books, lost books, apocrypha, and pseudepigrapha (falsely attribuide books)», in altre parole i libri che, a vario titolo, non esistono e non sono mai esistiti, cui potremmo aggiungere, come fanno Gianfranco De Turris e Sebastiano Fusco («Gli pseudobiblia nella letteratura fantastica», in: Robert William Chambers, Il re in giallo, Roma, Fanucci, 1975, pp. 7-28), i libri maledetti, soppressi o al bando per il loro contenuto, i libri dimenticati, non riconosciuti o celati in altri libri.
 Nel saggio «Gli pseudobiblia di Chtulhu» (in: Gianni Pilo, L’orrore di Chtulhu, Roma, Fanucci, 1986, pp. 217-233), Domenico Cammarota suddivide gli pseudobiblia in quattro categorie fondamentali, a loro volta suscettibili di ulteriori definizioni microstrutturali: 1) Libri che sono esistiti, ma che oggi non esistono più (per dispersione, distruzione, perdita, ecc.); 2) Libri che non sono mai esistiti, ma che potrebbero esistere (per ricostruzione apocrifa, giochi di citazione, ecc.); 3) Libri che esistono, ma è come se non esistessero (per irreperibilità, estrema rarità, censure, ecc.); 4) Libri che esisteranno, ma che ora non esistono (work in progress, lavori in nuce, non ancora attuali, ecc.). 
A proposito dei books within books, cioè di quei libri scritti dai personaggi dei romanzi, «ignored in the catalogne of any library, not one of them lurking in any uttermost cavern under the reading-room of the British Museum, none of them ever printed even for private circulation», lo scrittore inglese Max Beerbohm parla di Biblia Abiblia («Books within books», saggio del 1914, in: And Even Now (Essays), London, William Heinemann, 1920, pp. 101-118).
Gli studi specifici sugli pseudobiblia e sulle «biblioteche immaginarie» sono numerosi e costituiscono ad oggi un vero e proprio genere letterario. Ormai classici sono quello di Gustave Brunet (Essai sur les bibliothèques imaginaires, Paris, Imprimerie de Ch. Lahure et Cie, 1851), che muove dalle ricerche uscite nel 1848 e nel 1849 sul Journal de l’amateur de livres dovute a Édouard Fournier (1819-1880), letterato francese, e a Pierre Jannet (1820-1870), che firma con il nome di Haensel, libraio editore francese, curatore di un’edizione delle Œuvres de Rabelais (1858-1872) e autore della Bibliothèque elzévirienne (1853); quello di Giuseppe Fumagalli (Delle Biblioteche Immaginarie e dei libri che non esistono, Milano, Tip. Lombardi, 1892), condensato in una plaquette dedicata alla moglie il giorno delle loro nozze, di cui esiste una ristampa anastatica del 1963 a cura della figlia Lina, e che da Brunet riprende molte notizie, e più di recente quelli di John Webster Spargo (Imaginary books and libraries, an essay in lighter vein, Chicago, Caxton Club, 1952), Walter Hart Blumenthal (Imaginary Books and Phantom Libraries, Philadelphia, George S. MacManus Company, 1966) e Alfredo Serrai («Cataloghi fantastici», in: Storia della bibliografia, vol. IV, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 272-280).
Una conferma dell’importanza del genere letterario degli pseudobiblia viene dal prestigioso Manuale Enciclopedico della Bibliofilia (Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 1997), curato da Vittorio Di Giuro, dove troviamo la voce «Biblioteche immaginarie» scritta da Gianni Guadalupi, navigato conoscitore di «luoghi immaginari».



Sull'argomento il mio saggio Cataloghi immaginari su L'oggetto libro 2001.



HOME  PAGE     TèCHNE   RACCONTI   POESIA VISIVA

ENCICLOPEDIE  BIZZARRE       ESERCIZI  RICREATIVI       NEWS