Paolo Albani SAGGI E INTERVENTI SUL POTENZIALE IN LETTERATURA, PITTURA, GASTRONOMIA, MUSICA E VARIE In Italia la prima esperienza di
esercizi oulipiani, cioè ispirati
all'OuLiPo
francese, è nata negli anni settanta intorno alla rivista «il
Caffè» che tenne a battesimo l'Istituto
di Protesi Letteraria. ![]() Per i miei testi sulla gastronomia potenziale (e non) cliccate qui. Nel convegno su "Gli utensili della poesia", svoltosi a Duino l'11, 12 e 13 giugno 1999, ho tenuto una relazione su La poesia come esercizio divertente e la letteratura potenziale. Sul numero 3-4, 2000 della rivista di musiche contemporanee KONSEQUENZ, un mio pezzo su L'Opificio di Musica Potenziale. Il mio intervento intitolato La
"contrainte" e i pazzi letterari al convegno su
«Écritures
et lectures à contraintes» organizzato dalla rivista «Formules»,
revue des littératures à contraintes, diretta da Jan
Baetens
e Bernardo Schiavetta, convegno svoltosi al Centre Culturel
International
de Cerisy-la-Salle dal
14
al 21 agosto 2001. Questo testo è uscito in traduzione francese
sul numero 1, 2008, de «Les Cahiers de l'Institut», rivista dell'Institut
International de Recherches et d'Exploration sur les Fous
Littéraires
costituitosi a Fontenoy-la-Joute in Francia nel 2007. Ho preso in giro la figura dello
scrittore oulipiano in un racconto che si chiama Lo scrittore
che voleva diventare oulipiano, uscito inizialmente su «il
Caffè illustrato» (13/14, 2003) e poi inserito in Il
sosia laterale e altre
recensioni,
Edizioni Sylvestre Bonnard, Milano, 2003, pp. 39-42. Ancora sulla letteratura potenziale, il mio intervento al seminario su Immaginazione e creatività regolata nella poetica dell'Oulipo, tenutosi alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Cosenza (una sintesi di quest'intervento è apparsa su L'école valdôtaine. Cahier Pédagogique, n. 79, décembre 2008, pp. 50-52), e quello su L'Opificio di Letteratura Potenziale e il giallo, durante la manifestazione di Letteraria del 2004 dedicata al poliziesco. Ho scritto una serie di testi sui "plagiari per anticipazione". ![]()
![]() Sul n. 100, 22 novembre 2014, della rivista «Cultura Commestibile» esce un mio intervento sulla pittura potenziale che potete leggere cliccando qui. Nei Quaderni dell’Oplepo ho pubblicato Appunti sul potenziale della pittura in Italia (si veda Autori vari, Attenti al potenziale!, I Quaderni dell’Oplepo, N° 4, Edizioni OPLEPO, Napoli, 2015, pp. 5-19). Le regole segrete: la "contrainte" nella letteratura potenziale è la mia relazione alla giornata di studio internazionale su Svelare il segreto. Le strategie della dissimulazione, a cura di Alessandra Pozzo, svoltasi il 26 ottobre 2016 alla Scuola Superiore di Studi Umanistici di Bologna. Gustave Eiffel (1832-1923), l’homme de fer
è la mostra ideata e prodotta dall’Alliance Française Bari, a cura di
Michel
Delon (Sorbonne Université Paris) e Michèle Sajous (Università di
Bari), con il progetto grafico di Mario Brambilla (Art Director), presso
la
sede dell’Artoteca Alliance in Strada de’ Gironda 22 (Bari), dal 10
febbraio al 17 marzo 2023. ![]() La mia composizione è intitolata Eiffel alla maniera di Apollinaire (2023): ![]() * * *
HOME PAGE TèCHNE RACCONTI POESIA VISIVA |