Paolo Albani
ULTIMI AGGIORNAMENTI
ANNO 2023




domenica 19 marzo

Una mostra su Arrigo Lora Torino (1928-2016),
uno degli artisti sperimentali più importanti
del Novecento, Milleuno ALT,
alla Casa Morra di Napoli
(Salita San Raffaele 20C),
dal 16 marzo al 31 luglio 2023,
a cura di Giovanni Fontana, Giuseppe Morra
e Patrizio Paterlini.






Nel mio notiziario alcune proposte di lettura
su libri dedicati al diritto di annoiarsi, ai folli
che sono i soli che cambieranno il mondo e altri ancora.


Giovedì 23 marzo alle 16 la Fondazione «La Sapienza» dedica
a Giorgio Manganelli un pomeriggio di studi e testimonianze
in collaborazione con La Sette, che riprenderà i lavori.
Sarà possibile seguire i lavori cliccando qui.
Interverranno, fra gli altri, Cecilia Bello Minciacchi, che presenterà
il fascicolo monografico Cento Manga
della rivista «L’Illuminista» edita dalla «Sapienza»,
Corrado Moretti che traccerà un ritratto intimo dello “zio Manganelli”,
Salvatore Silvano Nigro curatore delle sue opere
presso l’editore Adelphi
 nonché delle sue lettere a Ebe Flamini,
appena pubblicate da Sellerio col titolo Mia anima carnale,
Graziella Pulce e in collegamento a distanza
la figlia dello scrittore, Lietta Manganelli,
sua biografa nel volume Aspettando che l’inferno
cominci a funzionare
(edito da La nave di Teseo).
Coordina i lavori e conclude Andrea Cortellessa,
curatore del numero monografico della rivista «Riga»
(Quodlibet) e autore di Filologia fantastica.
Ipotizzare, Manganelli
(Argolibri).





***

martedì 28 febbraio

È uscita una piccola plaquette
edita da Babbomorto Editore di Imola
intitolata Dell'impassibiltà,
scritta insieme a Antonio Castronuovo
per il convivio dei Notabili Impassibili,
membri dell'Istituto
Patafisico Vitellianese,
riunitosi a Viadana (Mantova)
il 25 febbraio 2023, cliccate qui.



Ho messo in rete un nuovo raccontino del mese,
per l'esattezza del mese di febbraio,
intitolato Il mio coccodrillo,
prima che qualcuno lo scriva per me.

Vi segnalo inoltre un'imperdibile conversazione
di Giacomo Micheletti (che fra le altre cose
è redattore di "Nuova Tèchne") con Carlo Ginzburg:
Cani di Dio e spari nel buio:
una conversazione con Carlo Ginzburg
,
su "La balena bianca" di oggi.




***

giovedì 23 febbraio

Oggi, 23 febbraio è il sessantesimo anniversario
 della morte di Antonio Delfini, avvenuta
a Modena il 23 febbraio 1963.
Lo ricorda Antonio Castronuovo su "doppiozero"
con un contributo intitolato La sfortuna di Delfini,
dove si cita anche il mio Delfini patafisico
(Babbomorto Editore 2022).
 


Nel notiziario alcuni consigli di lettura di scrittori
che mi piacciono Cavazzoni, Nori, Poli, Lisa, ecc.


 


HOME  PAGE  TèCHNE   RACCONTI   POESIA VISIVA

ENCICLOPEDIE  BIZZARRE   ESERCIZI  RICREATIVI   NEWS