Paolo Albani
ULTIMI AGGIORNAMENTI
ANNO 2023





mercoledì 13 settembre

Per me, lo confesso spudoratamente,
oggi è un giorno a zìmpani e zirlecchi,
un giorno tutto gnacchi e timparlini,
è un giorno così perché è appena uscito
un libro molto bello, Scialoja A-Z,
a cura di Eloisa Morra,
nella collana Enciclopedie della Electa,
dedicato al pittore e poeta
Toti Scialoja (1914-1998).
Per questo volume ho scritto le voci
Edward, Lear, Parodia e Traduzioni.




Vi segnalo, in forte ritardo (del resto
l'ho scoperta solo ora) una recensione
uscita il 1° agosto 2022
a firma di Gualberto Alvino, filologo,
critico letterario e scrittore,
fra l'altro studioso di Antonio Pizzuto,
al mio Visionari. Briciole critiche su Carlo Dossi
sul portale dellla Treccani.
Sapete cosa ha detto un mio carissimo amico,
di cui taccio il nome per pudore?
"Certo se i cani fossero stati quattro,
sarebbe stato più gratificante".
Ognuno ha gli amici che si merita...





Ne approfitto, già che ci sono, per un'altra segnalazione:
Raymond Roussel, Il doppio. Come ho scritto alcuni miei libri,
a cura di Marco Bruni, prefazione di Massimo Donà,
Castelvecchi, 2023.





***

lunedì 11 settembre

Sul blog di Adan Zzywwurath, pseudonimo di Franco
Porcarelli (1952), scrittore, giornalista radiotelevisivo,
sceneggiatore, drammaturgo, una intervista
nel 150enario di Alfred Jarry intitolata
Per il 150enario di Alfred Jarry: intervista
a Paolo Albani, principe dei 'Patafisici
,
postata l'8 settembre.



Per i tipi di Babbomorto Editore, in occasione
di Alingue e Apostrofi, festival degli Universi Supplementari
e dei Nuovi (A)linguaggi, per celebrare 150 anni + 1
dell'Era Patafisica e altre soluzioni immaginarie,
evento organizzato da Marco Garophalo e Duccio Scheggi
presso la Stecca 3 di Milano dall'8 al 10 settembre,
è uscita una plaquette intitolata Pata-Barba,
a cura di un gruppo di Patafisici Polimorfi.
Il mio breve intervento, in risposta
alla domanda: «La 'Patafisica è barbosa sì o no?
E ancorché sia barbosa, con la 'Patafisica si percepisce
meglio il mondo o lo si adotta?», è questo:

Vi confesso un omicidio, il più odioso che si possa
commettere. HO AMMAZZATO IL TEMPO. Con
le mie mani. Infuriato come un demonio, l'ho colpito
nel suo tallone d'Achille. Nessun movente, solo
un gran senso di pata-noia. È stato un attimo.
Il caso sarà archiviato, spero.


***

mercoledì 6 settembre

I giorni 8-9-10 settembre (volg.),
cioè 1-2-3 Assoluto 150+1 E.P. (Era Patafisica),
alla Stecca 3 di Milano, via Gaetano de Castillia n. 26,
il festival patafisico Alingue e Apostrofi,
a cura di Duccio Scheggi e Marco Garophalo.
Il 2023 è l’anno in cui si termina il 150esimo anniversario
della nascita di Alfred Jarry, poeta
e drammaturgo francese, enunciatore della ’Patafisica,
e il ventesimo anniversario della
morte di Enrico Baj, artista milanese, fondatore
dell’Institutum Patafisicum
Mediolanense e curatore, assieme a Brunella Eruli
e Vincenzo Accame, della prima e
unica mostra sulla ‘Patafisica tenuta a Palazzo Reale
di Milano esattamente 40 anni fa.
Per il programma dettagliato dei tre giorni:
venerdì 8 settembre,
sabato 9 settembre,
domenica 10 settembre.




Vi segnalo con immenso piacere e frenesia
Dentro la sera. Conversazioni
sullo scrivere di Giuseppe Pontiggia,
un ciclo di 25 incontri tenuto
nel 1994
per Radio Rai
dall'autore di Vite di uomini non illustri.
Ce ne fossero ancora di Pontiggia (pensierino nostalgico).
Assolutamente imperdibile!




Già che ci sono - è più forte di me - vi segnalo anche
l'ultimo di libro di Enrico Terrinoni, La vita dell'altro. Svevo, Joyce:
un'amicizia geniale (Bompiani), appena uscito.
Che dire? Semplicemente stupendo!



E anche i sorprendenti Racconti
di Daniele Benati (Compagnia editoriale Aliberti).
Ci sono il fotografo Ghirri, il fratello pittore di Benati,
il nonno di Learco Pignagnoli, un perdigiorno
 e altri personaggi strampalati.







HOME  PAGE  TèCHNE   RACCONTI   POESIA VISIVA

ENCICLOPEDIE  BIZZARRE   ESERCIZI  RICREATIVI   NEWS