ULTIMI AGGIORNAMENTI ANNO 2023 ![]() mercoledì 29 novembre Sabato 2 dicembre, alle ore 9:30, nella Sala Rosa di Palazzo Bombicci Guicciardini Strozzi, corso dei Tintori n. 21, nell'ambito della conferenza annuale GARDENS OF CULTURE: ITALO CALVINO’S MEMOS FOR THE NEW MILLENNIUM, organizzata dalla Florence University of The Arts di Firenze, in collaborazione con Stony Brook University di New York, faccio una relazione su Calvino oulipiano: regole e invenzioni. Per leggere il programma cliccate qui. ![]() Ho messo in rete un nuovo raccontino del mese, per la precisione del mese di novembre, s'intitola Breve digressione su un racconto che non esiste. ![]() Vladimir Jankélévitch (1903-1985) Qui di seguito due locandine per le presentazioni a Pistoia e Modena del libro Buon Natale Perfidia (Exòrma): ![]() ![]() Oggi alle ore 18:00 inaugura la mostra Giulio Bizzarri. Arte divertissement pubblicità, a cura di Alessandro Gazzotti e Ernesto Tuliozi, Reggio Emilia, Palazzo dei Musei, via Lazzaro Spallanzani n. 1, 29 novembre 2023 – 17 marzo 2024. ![]() A tre anni dalla scomparsa, i Musei Civici di Reggio Emilia celebrano uno dei più importanti intellettuali reggiani, Giulio Bizzarri, per ricostruire la figura complessa e poliedrica di questo inesauribile creativo. Nato a Reggio Emilia nel 1947, Bizzarri si è affermato come professionista nel campo della comunicazione. Formatosi negli ambienti intellettuali delle neoavanguardie, Bizzarri collabora con Rosanna Chiessi a fianco di Corrado Costa e degli artisti modenesi, tra cui Franco Guerzoni, con il quale stringe un sodalizio di amicizia e lavoro duraturo nel tempo. Direttore creativo negli anni ’80 nel gruppo BBDO Italia, alle attività strettamente pubblicitarie ha sempre alternato esperienze di progettazione di eventi culturali tra le quali celebri la rassegna “I Porci Comodi”, organizzata dal Comune di Reggio Emilia nel 1981, e la mostra e le pubblicazioni legate a ” Esplorazioni sulla via Emilia”, con Luigi Ghirri. Nel 1989 è co fondatore, assieme a Paolo Bettini e Gian Franco Gasparini, dell’Università del Progetto (UdP), ambiente progettuale teso a formare abilità orientate verso le professioni del design, della grafica e della comunicazione. *** giovedì 23 novembre Ho fatto un piccolo spot per l'uscita del volume Buon Natale Perfidia, edito da Exorma, un'antologia di racconti di Natale. ![]() Domani, venerdì 24 novembre, alle 17:00, presso il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze a Palazzo Strozzi, Sala Ferri, Daniela Ferrari, Roberto Davide Papini e Rosalia Pasqualino di Marineo presentano la graphic novel di Paolo Bacilieri Piero Manzoni BACGLSP (Basta A Ciascun Giorno La Sua Pena), Coconino Press – Fandango. *** venerdì 17 novembre Segnalo tre nuovi libri. Il primo è del premio Nobel (ricordate si dice: Nobèl) Orhan Pamuk, Ricordi di montagne lontane, Einaudi, pp. 385, € 34,00. Un libro bellissimo, strano già nel formato, fuori misura, che contiene le riproduzioni a colori dei taccuini dello scrittore-pittore. ![]() Il secondo è di Ida Hofmann (1864-1926), pianista tedesca, una dei fondatori del gruppo che nel 1900 si trasferì sul Monte Monescia, sopra Ascona, nel Canton Ticino, ribattezzandolo Monte Verità. Il libro s'intitola Monte Verità. Verità senza poesia, edito da Casagrande, pp. 129, € 20,00, traduzione dal tedesco di Elisa Leonzio, con una postfazione di Nicoletta Mongini, direttrice del settore Cultura della Fondazione Monte Verità, e una bellissima prefazione di Edgardo Franzosini che sull'esperienza del gruppo Monte Verità ha scritto un libro magnifico Sul Monte Verità, il Saggiatore 2014 (nel caso di Franzosini gli aggettivi sono al ribasso). ![]() Infine vi segnalo una plaquette di Gaston Piger, Memorie dal supermercato, Babbomorto Editore. Chi è Piger? Nessuno lo sa. Si sa solo che ha scritto due libri Signorina anarchia (2021) e Manuale di insubordinazione (2023) e ha creato nel 2020 le Piger Edizioni di Roma, piccole plaquette rettangolari stampate con punto metallico, formato 12 x 6 cm, di 24-28 facciatine, a tiratura limitata, 30 copie a titolo. Fra gli autori delle Piger Edizioni ci sono Carlo Dossi, Jules Renard, Daniil Charms, André Gide, Italo Svevo, Paul Nizan e tanti altri. ![]() HOME PAGE TèCHNE RACCONTI POESIA VISIVA |